Ilaria Bracciale

Ilaria Bracciale

Redattrice

"La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento d’anima."
(Henri Bergson)

Sembra essere passato un mese, da quando alcuni rappresentanti delle Forze dell'Ordine hanno scritto al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, chiedendo di attivare idonei protocolli a tutela della loro salute, essendo una delle categorie maggiormente esposte al contagio, nell'esercizio delle loro funzioni.

È stato condiviso da tanti l'invito e l'esortazione di Mons. Michele Seccia, in questo periodo pasquale assolutamente particolare e insolito, a rinnovarci nel corpo e nello spirito, pur restando in casa.

L'emergenza Coronavirus, tra le altre cose, ha generato anche tanti dubbi e perplessità in merito a ciò che si può o che non si può fare.

"La Santa Pasqua quest’anno arriva in una situazione sanitaria e sociale che ha sconvolto anche il mondo della scuola.

È un periodo difficile, complicato, che comporta insicurezze, fragilità, dubbi, ansie, domande, incertezze sul presente e sul futuro.

P.I.N – Partite Iva Incazzate, movimento capitanato dalla Presidente Alessia Ruggeri con al fianco il Vice Antonio Sorrento, prende carta e penna e indirizza al Presidente del Consiglio alcune osservazioni sul decreto "Cura Italia", bollato come "insufficiente".

Tante le misure pensate e attivate in questo periodo di emergenza sanitaria per limitare il contagio da Covid 19, evitando e riducendo al massimo i contatti tra le persone e gli spostamenti.

Se c'è un aspetto positivo nella situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, quello non può che essere il clima di condivisione, solidarietà e vicinanza virtuale creatosi tra vicini di casa, amici e anche perfetti sconosciuti.

L'Istituto di Vigilanza GGS LA VELIALPOL ha messo in piedi un piano di sostegno indirizzato ai propri clienti, per la consegna al proprio domicilio di farmaci di prima necessità.

Ai bordi delle strade, dio è morto
Nelle auto prese a rate, dio è morto
Nei miti dell'estate, dio è morto

Così cantava Francesco Guccini, uno dei più grandi cantautori italiani, Dio è morto.

© 2020 Associazione TOTEM NORD SALENTO - P.I. 04700300751 • powered by PLUSadv