Si è svolta ieri mattina la cerimonia di inaugurazione della nuova sede istituzionale dell’Unione dei Comuni del Nord Salento e del Comando della Polizia Locale di Campi Salentina, nei locali dell’ex Pretura.
Il progetto di riqualificazione di quest'ultima, intervento strategico per il territorio, realizzato grazie a un finanziamento nell'ambito del Programma Operativo Regionale Puglia FESR-FSE 2014-2020, rappresenta un esempio concreto di valorizzazione del patrimonio pubblico. I lavori, per un investimento complessivo di oltre un milione e mezzo di euro hanno consentito di adeguare l’edificio agli standard di sicurezza e di efficienza energetica, trasformandolo in un polo amministrativo moderno e funzionale.
La nuova sede ospiterà l’Unione dei Comuni del Nord Salento – che comprende Campi Salentina, Squinzano, Novoli, Guagnano, Trepuzzi, Surbo e Salice Salentino – oltre al Comando della Polizia Locale, garantendo spazi adeguati per lo svolgimento delle attività istituzionali e migliorando i servizi offerti alla cittadinanza. L’aula consiliare dell’Unione, dotata di tecnologie avanzate, diventerà un punto di riferimento per le assemblee e le attività amministrative dei Comuni aderenti.
L’evento è iniziato con il tradizionale taglio del nastro a cui hanno partecipato il Prefetto di Lecce, Domenico Natalino Manno, la Presidente del Consiglio Regionale, Loredana Capone, l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, i sindaci dei Comuni dell’Unione, insieme a diverse autorità civili e militari.
Durante il momento istituzionale nella nuova aula consiliare, il sindaco di Campi Salentina, Alfredo Fina, ha dichiarato: "Oggi celebriamo un momento di grande importanza per il nostro territorio. Questo edificio, un tempo fiore all’occhiello della nostra cittadina per la presenza della Pretura fino al 2012, è tornato a nuova vita per diventare il cuore pulsante delle attività istituzionali dell’Unione dei Comuni e della Polizia Locale. È un simbolo di rinascita e di coesione territoriale: un luogo dove le amministrazioni locali potranno lavorare in sinergia per il benessere della comunità e per una gestione più efficiente e vicina ai cittadini."
Il Prefetto di Lecce ha sottolineato l’importanza di progetti come questo per migliorare la qualità dei servizi pubblici e rafforzare la presenza istituzionale sul territorio: “Questa è la strada giusta da percorrere – ha dichiarato – perché dobbiamo lavorare tutti insieme, in rete, utilizzando le risorse a nostra disposizione. Si potrebbe pensare anche all’istituzione di una task force che aiuti i comuni nella ricerca dei finanziamenti da investire sul territorio per migliorare la qualità della vita e la sicurezza dei cittadini”. Sulla Polizia Locale, ha aggiunto, “ormai è parte integrante del controllo del territorio, impegnata nel garantire la sicurezza dei cittadini accanto alle altre forze di Polizia, in un’ottica di complementarietà e integrazione”.
Anche la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Loredana Capone, ha espresso il proprio apprezzamento per il completamento dell’opera, definendola "un modello di buona amministrazione e utilizzo virtuoso dei fondi pubblici che ha riqualificato un bene che è stato presidio di legalità e giustizia per anni. Campi Salentina – ha affermato – è sempre stata una sede strategica di un territorio vasto e molto produttivo e vedere oggi la rinascita di questi luoghi mi rende orgogliosa. L’Unione può fare tanto e la Regione Puglia, come sempre, sarà al fianco dei comuni per accompagnarli nel loro processo di sviluppo".
“L’Unione è nei fatti – ha dichiarato il capo di Gabinetto della Provincia di Lecce, Antonio Perrone – non è una cosa che possiamo scegliere ma è qualcosa che già esiste concretamente e sulla quale ogni giorno dobbiamo lavorare, attraverso nuove sfide, per sentirci tutti cittadini di ognuno dei comuni dell’Unione, così come mi sento io orgogliosamente”.
Il progetto di riqualificazione ha previsto interventi significativi per trasformare l’edificio in un Edificio a Energia Quasi Zero (nZEB), nel rispetto delle normative vigenti in materia di sostenibilità. Tra le opere principali:
• Efficientamento energetico con isolamento termico delle pareti e del solaio, installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento radiante e impianti di climatizzazione avanzati.
• Riqualificazione degli spazi interni, con la creazione di uffici moderni, una sala consiliare completamente attrezzata e nuovi servizi igienici.
• Sicurezza e accessibilità, grazie all’adeguamento delle uscite di emergenza, all’installazione di sistemi di illuminazione LED e alla predisposizione di percorsi accessibili per persone con disabilità.
• Valorizzazione estetica, con il recupero delle finiture originali dell’edificio e l’utilizzo di materiali ecosostenibili.
L’opera rappresenta dunque un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, rispondendo alle esigenze di innovazione e sostenibilità del territorio. Con questa inaugurazione, il Nord Salento si conferma un territorio dinamico e attento alle sfide della modernità. La nuova sede istituzionale dell’Unione dei Comuni non è solo un simbolo di efficienza amministrativa, ma anche un luogo di dialogo e collaborazione per costruire un futuro sostenibile e inclusivo per tutti i cittadini.