Liber Land, Luigi Maci racconta la fiaba di due innamorati: Bea e Bico

a cura della 31 Gennaio 2025

Liber Land è la meravigliosa fiaba-balletto in 2 atti, con 12 brani per orchestra, di due innamorati: Bea, un chicco di riso, e Bico, un chicco di caffè, nata dalla fantasia di Luigi Maci,

già docente della cattedra di Violino ai Conservatori di Musica Niccolò Piccinni di Monopoli e Tito Schipa di Lecce.
La storia si svolge in un originalissimo villaggio diviso in due frazioni dal fiume Cappuccino, così chiamato per il colore caratteristico delle sue acque, che assomigliano più a un misto di latte e di caffè.
L'incredibile particolarità di questa fiaba consiste nella nascita dei bambini, che è un avvenimento veramente unico e speciale. Infatti, nella parte destra del fiume (detta Liber Land Est) nascono bambini che, in realtà, sono dei bianchi e perlati chicchi di riso. Mentre, nella parte sinistra del fiume (detta Liber Land Ovest), nascono bambini che sono dei naturali chicchi aromatizzati di caffè.
Questo incredibile fenomeno svanisce, però, quando i neonati, raggiunta la tenerissima età dell'infanzia, da un giorno all'altro diventano, come per magia, dei normalissimi esseri umani.
Questa trasformazione, purtroppo, non avviene soltanto per i due giovani innamorati Bico e Bea. Entrambi crescono, raggiungono l'età dell'amore, ma rimangono, ancora, dei bellissimi chicchi. Malgrado ciò, però, nulla impedisce loro di amarsi con vero sentimento.
A Liber Land Est, la maggior parte degli abitanti si dedica alla pesca, essendo dei provetti pescatori, mentre a Liber Land Ovest, giovani e anziani si occupano di coltivare la terra, da esperti contadini.
Per far comprendere meglio la trama di questa insolita e complessa fiaba, l'autore ha pensato bene di far entrare in scena, in diversi momenti, due personaggi narranti: lo scrittore Archimede e la giornalista Andreina che raccontano tutti i particolari dello svolgimento.
Alla fine, i due amanti, diventeranno umani come tutti gli altri?

Il balletto Liber Land, testo teatrale e musiche di Luigi Maci, compositore di musica sacra, religiosa e colonne sonore, oltre che autore di testi per la didattica musicale, si svolge in due atti, ognuno composto da 10 scene e da 6 interventi musicali.

Redazione

"Ogni giorno con voi pronti a riconoscere la verità ovunque essa sia

© 2020 Associazione TOTEM NORD SALENTO - P.I. 04700300751 • powered by PLUSadv