San Vincenzo Ferreri, una vita a pregare e a predicare nel mondo: Squinzano porta il Santo in processione

di Ilaria Bracciale 03 Giugno 2023

Vincenzo Ferreri è stato un presbitero spagnolo dell’Ordine dei Frati Predicatori e si adoperò particolarmente per la composizione dello scisma d’Occidente: è stato proclamato santo da papa Callisto III nel 1455.

La vita di San Vincenzo Ferreri trova la sua giusta dimensione di eccezionalità e prodigiosità se inserita nella particolare epoca travagliatam in cui visse, a causa delle rivalità tra impero e papato che dividevano la Chiesa tra papa e antipapa.
Proprio in questo contesto si inserisce l’intensa opera di predicazione e di riconciliazione realizzata da San Vincenzo e culminata nel 1416 con un grande contributo alla soluzione dello scisma.

Da subito il Santo manifestò una forte propensione per la preghiera e la mortificazione; secondo la storia era straordinariamente intelligente e studioso. Già dall'età di 18 anni si dedicò alla vita religiosa entrando a far parte dell'Ordine dei Domenicani il 6 febbraio 1368.

Trascorse la sua vita viaggiando, predicando nelle piazze, nelle Chiese e nei campi davanti a gente semplice ma anche a colti e scienziati, guarendo ammalati e comandando persino la natura. Morì nel 1419 a Vannes, nella cui Cattedrale sarebbero oggi conservate alcune reliquie.

Il culto di San Vincenzo Ferreri, che ha ispirato molti artisti i quali gli hanno dedicato tele e affreschi per le Chiese di tutta l'Europa Occidentale, è molto sentito anche a Squinzano, che celebra il Santo con festeggiamenti religiosi e civili che quest'anno culminano nella giornata del 4 giugno. Terminerà oggi il Triduo in Suo onore, con la Preghiera e la Santa Messa alle ore 19.00, mentre domani, domenica 4 giugno 2023, alle ore 18.00, si terrà la Processione del Simulacro del Santo che, sulle spalle del Gruppo Volontari Portatori di Squinzano, passerà per le seguenti vie: Diaz, Maggiore Galliano, Mater Domini, Piazza S. Anna, Roma, Matteotti, Vittorio Emanuele, Botteghe Nuove, Santa Maria, Crocefisso, Brindisi, Marconi, San Francesco, Piazza San Nicola. Al rientro, Solenne Celebrazione Eucaristica in onore di San Vincenzo.
In serata, alle ore 21.00, in Piazza S. Nicola, Le coinvolgenti vibrazioni del Gruppo di Pizzica e Tarante Leonardo Cordella Salento, con alcuni gonfiabili collocati in Piazza per i bambini, tra musica e divertimento per tutte le età. Sempre domani, alle ore 09.00 in Piazza Plebiscito e alle ore 20.00 in Piazza S. Nicola si esibirà il Gran Concerto Bandistico di Squinzano "Ernesto e Gennaro Abbate".

© 2020 Associazione TOTEM NORD SALENTO - P.I. 04700300751 • powered by PLUSadv