Nasce da un’idea di Francesco Vissani e si ispira ai premi assegnati dalla Royal Society per i libri di divulgazione scientifica. Dopo il successo della prima edizione, con 200 studenti provenienti da scuole superiori abruzzesi, straordinariamente cresciuto nella seconda edizione con oltre 1400 partecipazioni da Puglia, Abruzzo e Sardegna, l’edizione 2018 è stata ancora più partecipata. Quest’anno hanno aderito al Premio anche Marche, Umbria, Calabria e Sicilia, arrivando così a coinvolgere sette regioni italiane.
Si è tenuta ieri, 21 aprile, alle Officine Cantelmo a Lecce, la 3°edizione del Premio Asimov, per l’anno 2017/2018, la seconda a cui partecipano gli istituti di istruzione secondaria superiore e i licei pugliesi. Il Premio Asimov è un concorso per “l’editoria scientifica divulgativa” che ha visto la partecipazione, tra i tanti, del Liceo Scientifico “Virgilio-Redi” di Squinzano. Il premio, oltre la Puglia, ha visto la partecipazione di altre sei regioni italiane.
Cinque libri di divulgazione scientifica, un libro da scegliere tra questi cinque, leggerlo e recensirlo. Questa è stata la sfida per ogni studente che si è cimentato nella prova. Per ogni regione in concorso, sono stati scelte le tre migliori recensioni per ognuno dei cinque libri riportati in seguito: “ Le due teste del tiranno “ di Marco Malvadi; “La tempesta in un bicchiere” di Helen Czerski; “L’Ordine del tempo” di Marco Rovelli; “La bottega dello scienziato: Introduzione al metodo scientifico” di Alessandro Della Corte e Lucio Russo; “Fisica per la Pace” di Pietro Greco. Il liceo di Squinzano ha espresso due vincitori del concorso per la recensione del libro “La bottega dello scienziato”: Thomas Invidia e MariaChiara Longo.