Nella serata di oggi, sabato 12 settembre 2020, alle ore 20.30, i saluti del Sindaco dott. Gianni Marra introdurranno il dibattito che avrà come tema il giornalismo che racconta la verità.
Ospiti dell’ incontro: Matteo Caione, giornalista di Nuovo Quotidiano di Puglia, Erica Fiore, giornalista di Telerama e Nuovo Quotidiano di Puglia, Katia Perrone, giornalista di Radionorba e Nuovo Quotidiano di Puglia e il giornalista Roberto Schipa, Direttore editoriale di Totem Giornale Nord Salento.
Il giornalismo di strada, il concetto di verità, etica e deontologia, argomenti importanti in un confronto costruttivo e propositivo; sarà la testimonianza dei quattro ospiti a definire il ruolo del giornalista calato in una contemporaneità dalle mille sfaccettature e problematiche.
A seguire il film di Marco Risi, "Fortapasc", del 2009, che racconta la storia del giornalista Giancarlo Siani che, a 26 anni appena compiuti, fu ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985, sotto la sua casa nel quartiere residenziale del Vomero, a Napoli, colpevole solo di voler fare il suo mestiere con professionalità e rigore. Il film ha ottenuto 6 candidature ai Nastri d'Argento, 3 candidature a David di Donatello. Giancarlo Siani è un giovane praticante, impiegato "abusivo" per il Mattino col sogno di un contratto giornalistico e di un'inchiesta incriminante contro i boss camorristi e i politici collusi. Lucido e consapevole, Siani si muove tra Napoli e Torre Annunziata, un avamposto abbattuto dal terremoto e frequentato dagli scagnozzi armati di Valentino Gionta. Indaga, si informa, verifica i fatti e poi scrive pagine appassionate e impetuose sui clan camorristi e sulla filosofia camorristica. Era il 1985 quando Vasco Rossi cantava "ogni volta che viene giorno" e un giornalista di ventisei anni moriva assassinato per "ogni volta che era stato coerente".
Importante la colonna sonora del film comprende i seguenti brani:
Ogni volta - Vasco Rossi
La torre di Babele - Edoardo Bennato
Napule e' - Pino Daniele
Quanno chiove - Pino Daniele
Centro di gravità permanente - Franco Battiato.
Una curiosità: L’ auto Méhari usata per le riprese era la vera auto di Giancarlo Siani nella quale venne ucciso la sera di lunedì 23 settembre 1985, che è stata acquistata da un suo caro amico che non è apparso nel film per sua espressa volontà. A seguire un breve video Salento: Terra dei Popoli, a cura di Apulia Film Commission. Vi aspetto per una serata d’Autore, ancora insieme.