un amore senza riserve, puro, innato, incondizionato.
Un affetto inspiegabile che non si spegne quando ci lasciano, ma che proprio allora diventa più forte, facendoci sentire monchi e per sempre incompleti. Un ruolo, quello dei nonni, insostituibile e prezioso, festeggiato nella giornata del 2 ottobre, durante la quale tantissime città, tra cui Squinzano, celebrano i nonni con iniziative, letterine e pensierini in loro onore. La comunità squinzanese, infatti, oltre alla Benedizione dei Nonni che si è tenuta domenica durante la Santa Messa in Chiesa Madre, ha partecipato ad una serata di grande comunità e condivisione in Piazza San Nicola con lo sketch della Compagnia Teatrale Ghèfiura, "Nonne... a confronto", e lo spettacolo di cabaret con il duo comico "Alto e Basso", conclusasi poi con un omaggio a tutti i nonni presenti premiati per il loro instancabile lavoro e la loro infinita missione educativa.
Ma le sorprese per i nonni squinzanesi non sono finite domenica, grazie alla carezza e all'attenzione dell'Amministrazione comunale che ha abbracciato i nonni nelle case di riposo, presso le associazioni e nella piazza principale del paese, come dimostrano le foto del Sindaco Mario Pede in loro compagnia, nell'iniziativa di ieri, lunedì 2 ottobre.
"I nonni hanno un ruolo fondamentale nella nostra comunità; - dichiara a tal proposito Pede. Spesso fungono da ammortizzatore sociale nelle famiglie, da porto sicuro nelle liti e danno stabilità agli equilibri famigliari.
Hanno costruito il nostro presente e possono offrirci le coordinate per il nostro futuro attraverso le loro storie di vita e i valori che non possiamo permetterci di perdere. Dobbiamo ricordarci sempre più spesso delle nostre radici, della nostra memoria e dei nostri nonni" - conclude il Sindaco.
"Ciò di cui i bambini hanno più bisogno sono quelle piccole cose che i nonni forniscono in abbondanza. Offrono amore incondizionato, gentilezza, pazienza, umorismo, conforto, lezioni di vita. E soprattutto, i biscotti" (Rudolph Giuliani).