Stampa questa pagina

E' Venerdì Santo, il giorno del silenzio che non evita il dolore ma lo attraversa: alle 20.30 la Processione di Gesù Morto

a cura della 18 Aprile 2025

E' il giorno del silenzio, della sospensione. Il giorno più triste per i fedeli, che ricordano oggi, Venerdì 18 aprile 2025, la Passione di Cristo, uno dei momenti più intensi della liturgia cristiana che ne commemora la crocifissione sul Golgota.

Un avvenimento luttuoso e mistico, incomprensibile per i più scettici ma miracoloso e salvifico per chi crede, permeato di sentimento e carico di pathos, che culmina nella Processione dei Misteri, del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, un corteo funebre al quale gli squinzanesi si uniscono con grande rispetto delle tradizioni e dei riti che da secoli si compiono nelle comunità cristiane. Alle 15.00 di oggi si terrà la Liturgia della Passione del Signore, mentre alle ore 20.30, con partenza da Calvario, avrà luogo la Processione dei Misteri che, con la Statua del Cristo Morto e della Madonna Addolorata posta dietro di lui e vestita a lutto in un pianto eterno per il Figlio perduto, che tanto richiama la realtà umana che continuamente fa esperienza del dolore e della sofferenza, attraverserà le seguenti vie: Crocifisso, Dante, Mater Domini, Tito Schipa, Garigliano, Arno, Po', Lecce, Copernico, S. Bernardino Realino, S. Domenico Savio, Cairoli, Don Bosco, Pio XI, Salvemini, A. Grandi, Campi, Risorgimento, Crispi, Brindisi, Marconi, San Francesco, Piazza San Nicola.
Domani, 19 aprile, alle ore 11.00, le Statue rientreranno nella chiesa del Calvario passando per le vie Mons. Caricato, Umberto I, Vittorio Emanuele, S. Salvatore, Costa, Crocifisso, mentre alle ore 21.30, sarà celebrata la Solenne Veglia Pasquale in Chiesa Madre e Mater Domini. Domenica 20 aprile, Pasqua di Risurrezione, le Sante Messe si celebreranno alle ore 8.00 (Chiesa Madre) - 10.30 (Chiesa Madre e Mater Domini) - 18.00 (Santuario e Casalabate) - 19.00 (Chiesa Madre); alle ore 12.00, infine, in Piazza San Nicola, tornerà l'appuntamento con "Dies Gloriae: il Gioioso Incontro della Madre con il Risorto".

Redazione

"Ogni giorno con voi pronti a riconoscere la verità ovunque essa sia