In ricordo del IV Centenario dell’Apparizione della Madonna alla pia donna, infatti, avvenuta il 12 ottobre 1618, gli studenti squinzanesi hanno realizzato lavori, opere, disegni, canzoni e brani in memoria di Maria Manca e della storia miracolosa che La caratterizza, recuperando e riscoprendo una parte del nostro patrimonio storico e culturale che non dovrebbe mai eclissarsi nella memoria degli squinzanesi. Per la sezione ‘Disegno tecnica mista’, si sono distinti, fra tutti, Filippo Elia, classe 1^A della scuola G. Abbate, e la studentessa Sharon Pierri, della 3^ F, mentre per la sezione ‘Multimedia’, sono state premiate Francesca De Giorgi e Alessandra Vigliotti, della 5^ B, scuola Don Bosco. Per la sezione ‘Musicale’, a meritare il premio sono state le classi 3^ D-E-F della scuola G. Carducci, che insieme hanno realizzato un brano musicale inedito in onore di Maria Manca, con l’ausilio di strumenti musicali quali flauto, chitarra elettrica e pianoforte; la classe 5^ C della scuola Collodi, invece, è stata premiata relativamente alla sezione ‘Prosa’, per la completezza e la cura con cui hanno realizzato un libricino fatto di immagini, racconti e poesie dedicate alla pia donna.
Alla serata, durante la quale tutti gli studenti hanno ricevuto un attestato di partecipazione e che è stata animata da intermezzi e dialoghi teatrali a cura di Valentina Piccolo e Marco Antonio Romano della Compagnia Témenos Recinti Teatrali, erano presenti il sindaco Gianni Marra, gli Assessori Eleanna Bello e Claudio Taurino, il Vice Sindaco Lucio Longo, le consigliere Anna Rita Taurino e Simonetta Piccolo, il consigliere Gianmario De Nitto, il Presidente del Consiglio Comunale di Squinzano, Mino Solazzo, il prof. Antonio Carluccio, che ha curato nei dettagli la realizzazione del concorso, e il Vice Parroco delle Chiesa Madre e Mater Domini, don Vanni Bisconti.