Sarà la Luna, quindi, la protagonista indiscussa nel cielo di questa sera, 31 gennaio 2018, con la sua eclissi totale, visibile in alcune zone del mondo come Alaska, Hawaii e nord-ovest del Canada, ma non in Italia, perché l'orario in cui si verificherà corrisponderà al nostro pomeriggio. L'Italia potrà osservarla la notte di capodanno del 2028/29, quando il fenomeno si ripeterà.
L'eclissi di stasera di verificherà in condizioni di 'superluna', cioè con i satellite pieno al perigeo, punto più vicino alla terra, la seconda luna piena nello stesso mese. Evento che, appunto, non si verificava da 150 anni. Il satellite a cui cantanti e poeti hanno dedicato strofe e canzoni, si tingerà di un rosso tendente all'arancione, che renderà magico lo spettacolo, colore dato dai raggi del Sole che, attraversando l'atmosfera, vengono rifratti e filtrati, lasciando passare la componente rossa della luce che arriva dalla stella madre del sistema solare. La luna ha raggiunto il perigeo ieri sera, alle 10.55 e ventisette ore dopo raggiungerà la fase piena, una rara coincidenza,eclissandosi totalmente.
“Sarà uno spettacolo davvero unico, perché il nostro satellite si immergerà completamente nel cono d'ombra proiettato dalla Terra”- spiega l'astrofisico Gianluca Masi, che continua: “Grazie ai nostri collaboratori in Australia e negli USA, mostreremo in diretta questa eclissi totale della 'Super Luna Blu', invisibile a noi italiani”.
La diretta si potrà seguire sul sito Virtual Telescope, alle ore 12.30 di oggi, e alle 17, “SuperBlueMoon 2018”, in diretta esclusiva da Roma. Oppure, sul canale ufficiale YouTube di Gianluca Masi, si potrà seguire l'evento con le immagini trasmesse via satellite dalla Nasa.