Stampa questa pagina

Lido “La terrazza tutti al mare!”, la Asl consegna altri ausili per le persone affette da SLA

di 12 Agosto 2017

Il Lido attrezzato per pazienti affetti da malattie neurodegenerative avanzate è piaciuto così tanto che sono arrivati più ospiti di quanto preventivabile.

Anche le “buone notizie”, insomma, corrono veloci di bocca in bocca e così è partita rapidamente anche la corsa per permettere a “La terrazza tutti al mare!” di San Foca, Marina di Melendugno, di ottenere gli ulteriori ausili per la balneazione e per facilitare l’accesso alla spiaggia, venendo incontro alle esigenze delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) o disabilità meno gravi, abituali frequentatori di questo lido molto speciale attivo da tre anni e nuovi arrivati.

La Questura di Lecce e la ASL hanno lavorato fianco a fianco, frutto del Protocollo d’intesa che sancisce l’impegno comune a sostegno di questa iniziativa, per esaudire in tempi rapidi la richiesta urgente arrivata dall’Associazione 2HE. La Questura ha allestito altri sei ombrelloni attrezzati, sistemato le nuove pedane e i respiratori. E la Asl, dopo quarantotto ore di impegno febbrile del suo dipendente Roberto Manfreda, ieri mattina alle 7,30 in punto, proprio all’apertura della spiaggia attrezzata, ha consegnato un sollevatore elettrico e una sedia-doccia. Riuscendo così a far fronte al maggiore e inatteso afflusso di ospiti in questo caldo agosto: la stretta collaborazione con la Questura di Lecce, partner del progetto come l’Asl, ha funzionato a dovere.

Il direttore del Distretto Socio Sanitario di Martano, Salvatore Sergio, si è poi impegnato all’acquisto di un’altra sedia job e due carrozzine sole-mare: sarà difficile reperirle a cavallo di Ferragosto, con i fornitori chiusi, ma questi ulteriori ausili potranno servire sino al 15 settembre e, comunque, torneranno utili nella prossima stagione balneare.

«Ci siamo mobilitati immediatamente, assieme alla Questura, – spiega il direttore generale ASL Lecce, Silvana Melli per permettere agli ospiti e ai loro familiari di trascorrere una giornata al mare in pieno relax e sicurezza. Grazie alle attrezzature che stiamo fornendo sarà possibile godere appieno della bellezza del mare e del sole del Salento. È il contributo della Sanità Pubblica, e in generale delle Istituzioni, ad una esperienza bella, capace di unire la generosità dei volontari con la forza di volontà delle persone con gravi disabilità, in un ambiente pensato e costruito attorno alle loro esigenze. Per tutti loro e per la Asl, quando cose così straordinarie diventano ordinarie, è sempre un bel giorno».

Ilaria Bracciale

Redattrice

"La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento d’anima."
(Henri Bergson)