Stampa questa pagina

“Dimore di mare”, il concerto di Marthia Carrozzo che coniuga suono e poesia

di 19 Giugno 2018

L’Associazione Culturale “Salvatore Martina” di Veglie, insieme con il Presìdio del Libro dell’omonima cittadina, organizza per domani, mercoledì 20 giugno 2018, alle ore 20, un concerto cameristico a Torre Lapillo dal titolo “Dimore di mare”.

L’evento è in collaborazione con Centro Educazione Ambientale - Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo (Le) e con Tg Nord Salento (mediapartner). Il piazzale esterno della Torre di San Tommaso è il luogo prescelto per coniugare suono e poesia come quella di Marthia Carrozzo, poetessa e autrice di testi teatrali e per la musica, che ha desiderato condividere un suo pensiero per Tg Nord Salento: “Posso semplicemente dire che sono contenta di ritornare intanto in Puglia, a Torre Lapillo, luogo delle mie radici, e di portare la mia poesia sul mare che appartiene alla mia infanzia. Lavorare con un ensemble cameristico, abituata a collaborare con altri tipi di formazioni che hanno linguaggi melodici diversi da quelli de “Il suono lontano”, è sicuramente una nuova esperienza che mi entusiasma e che farà emozionare anche il pubblico perché la poesia è sorella siamese della musica”. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare i versi di Carrozzo tratti da “Piccolissimo compianto all’incompiuto” (Besa, 2016), “Utero di Luna” (Besa, 2007 - con prefazione di Alda Merini), “Pelle alla Pelle, dimore di mare e solo sensi” (LietoColle, 2009) e “Di bellezza non si pecca eppure - Trilogia di Idrusa” (Kurumuny, 2012) accanto a composizioni di Glass, Yiruma, Galliano, Olczak; tali brani saranno eseguiti dall’ensemble cameristico giovanile “Il suono lontano” (Enrica Aloisi - pianoforte e coordinazione artistica e Nicola Mauro - fisarmonica), formazione ad organico variabile fondata nel 2013 da Paolo Martina. A tal proposito, quest’ultimo, presidente dell’Associazione Culturale “Salvatore Martina”, ha sottolineato l’impegno nel realizzare tale evento: “La collaborazione con Marthia Carrozzo è indubbiamente un altro significativo tassello che va ad aggiungersi al percorso artistico de «Il suono lontano», formazione ad organico variabile che fin da subito ha esplorato il periodo storico-esecutivo del XX-XXI, si pensi al concerto organizzato con il “Premio Goffredo Petrassi” Roberto Vetrano o alle colonne sonore di Nyman, per non citare l’esecuzione di varie composizioni del novecento storico e dell’avanguardia, e non tralasciando il “barocco”, probabilmente la musica che, se suonata in maniera corretta, filologica, è la più contemporanea che oggi esista”. Ha, inoltre, aggiunto: “La programmazione futura prevede dei concerti dedicati alle forme teatrali del «melologo - monologo» e vedranno impegnato l’ensemble con dei lavori scelti dal periodo romantico e neoclassico”. Non resta che recarsi a Torre Lapillo a godere della suggestiva serata tra incantevole paesaggio e suggestivi suoni.

Ilaria Bracciale

Redattrice

"La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento d’anima."
(Henri Bergson)