Stampa questa pagina

"La politica educata", al via la II edizione della Scuola diocesana di formazione politica

di 21 Febbraio 2020

Oggi, venerdì 21 febbraio 2020, alle ore 18, presso il Monastero degli Olivetani a Lecce si terrà il primo appuntamento della Scuola diocesana di formazione politica.

Il tema della prima lezione sarà "Il concetto di confine nell'età della globalizzazione e la crisi dell'ideale europeo" che verrà affrontato da Dario Fabbri, analista geopolitico e giornalista, consigliere scientifico e coordinatore per l'America di Limes, rivista italiana di geopolitica.
L'obiettivo di questo percorso è quello di raccontare la politica educata e soprattutto di far crescere nei credenti laici il desiderio ad una partecipazione responsabile alla città dell'uomo. Nella sua prima edizione la Scuola ha riflettuto sull'icona evangelica del Samaritano e sul paradigma della cittadinanza paradossale come descritto nella Lettera a Diogneto. Il cammino di formazione si è sviluppato intorno alla visione di Chiesa delineata da Papa Francesco in Evangelii Gaudium, con riferimento al discorso di Firenze e le modalità attraverso le quali declinare un rinnovato impegno politico da parte dei fedeli laici.
Nella seconda edizione si approfondiranno temi e questioni all'ordine del giorno: fenomeno delle migrazioni, crisi dell'ideale europeo, i nazional-populismi e la crisi del Mezzogiorno. Ed infine il tema del destino del cattolicesimo democratico in uno scenario politico sempre più frammentato.
L'evento è organizzato da Azione Cattolica di Lecce e dall' Ufficio Pastorale del Lavoro della Diocesi di Lecce.

Ilaria Bracciale

Redattrice

"La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento d’anima."
(Henri Bergson)