Stampa questa pagina

“Conversazioni sul futuro” a Lecce: quattro giorni di incontri sui diritti umani

di 25 Ottobre 2017

Quattro giorni con quasi 200 ospiti impegnati in circa 80 appuntamenti disseminati in oltre 20 location (teatri, centri culturali, librerie, luoghi pubblici e scuole) di Lecce.

Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre torna la quinta edizione di “Conversazioni sul futuro”; il Festival proporrà un articolato programma di workshop, incontri, lezioni, concerti e dj set, presentazioni di libri, approfondimenti sull'enogastronomia, laboratori. Il Festival accoglierà, inoltre, un'anteprima della Maker Faire di Roma, il Climathon Lecce (organizzato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Omofobi del mio stivale, una manifestazione contro l’omofobia e per i diritti civili, Cinema sul Futuro (in collaborazione con Cineclub Universitario, Fondazione Apulia Film Commission e Corso di Laurea DAMS dell'Università del Salento), una serie di incontri dedicati al mondo dell’impresa al Sellalab, l’Officina dei bambini e delle bambine a cura di Boboto, Le Officine del Futuro, sezione di innovazione e tecnologia a cura di FabLab Lecce.

L'incontro di apertura, domani 26 ottobre, alle ore 18, al Teatro Paisiello, sarà "La verità vi prego sui migranti: il muro sul mediterraneo" con Marco Bertotto (Medici senza frontiere), Marta Serafini (Corriere della Sera), Marina Petrillo (Open Migration), Chris Richmond Nzi (Mygrants), Giacomo Zandonini (Giornalista FreeLance) e Antonio Iovane (Radio Capital).

Tra gli ospiti i genitori del ricercatore Giulio Regeni e del fotografo Andy Rocchelli, Ilaria Cucchi, il danzatore siriano palestinese Ahmad Joudeh, il medico e attivista egiziano Ahmed Said, il trapiantologo Daniele Antonio Pinna, il designer Riccardo Falcinelli, l'art director Francesco Franchi, l'architetto Marco Rainò, l'attore e regista Daniele Gattano, l'attore e scrittore Fabio Canino, l'ideatrice di Parole O_Stili Rosy Russo, gli scrittori Enrico Remmert, Christian Raimo, Leonardo Colombati e Flavia Piccinni, il bibliopatologo Guido Vitiello, i giornalisti Giuseppe Giulietti, Lirio Abbate, Carlo Bonini, Marco Damilano, Antonio Sofi, Fabio Chiusi, Giampaolo Colletti, Giuliano Foschini, Tiziana Prezzo, gli autori Stefano Andreoli (Spinoza.it) e Adelmo Monachese (Lercio.it), i registi Alessio Cremonini, Davide Barletti e Alessandro Valenti, il musicista e produttore dei Subsonica Max Casacci, l'avvocato Alessandra Ballerini, il portavoce e la coordinatrice campagne di Amnesty International Italia Riccardo Noury e Tina Marinari, il produttore discografico Claudio Poggi, il cantante Daniele Sanzone, l'esperto di resilienza e di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici Piero Pelizzaro, lo street artist Nemo’s, il medico e saggista Silvia Bencivelli, il direttore IIT – CNR e Registro.it Domenico Laforenza, il blogger Hamilton Santià, il vice presidente Italia StartUp Antonio Perdichizzi, il giurista e scrittore Giovanni Ziccardi, il sociologo Giovanni Boccia Artieri, i linguisti Massimo Arcangeli e Vera Gheno, la presidente Associazione italiana malattia di Alzheimer Patrizia Spadin, l'ideatore e direttore scientifico di Rural Hub Alex Giordano, il cuoco contadino Peppe Zullo, il food performer Nick Difino e il gastrofilosofo Donpasta solo per fare qualche nome.

Nelle prime quattro edizioni, Conversazioni sul futuro (sino al 2014 con il nome di Xoff) ha coinvolto oltre 500 relatori e ha ospitato (sino al 2016) anche la conferenza TedxLecce, che quest'anno, invece, non si terrà. La rassegna si trasforma in Festival, cresce, si amplia e si sviluppa, proponendo sempre più appuntamenti e coinvolgendo sempre più luoghi e scuole della città. Diretto da Gabriella Morelli e promosso dall'associazione Diffondere Idee di Valore, il festival è realizzato in collaborazione con numerose associazioni, la preziosa partecipazione di volontari e volontarie, il patrocinio del Comune di Lecce e dell'Università del Salento e il sostegno di Banca Popolare Pugliese, Meltin' Pot e altri partner pubblici e privati.

Ilaria Bracciale

Redattrice

"La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento d’anima."
(Henri Bergson)