Si tratta del secondo appuntamento della seconda edizione della rassegna letteraria itinerante Paroleluoghi, patrocinata dal Comune di Guagnano e curata dal collettivo Tecla e dall'associazione Arci Rubik. Scopo della rassegna è quello di coniugare narrazione e territorio, luoghi fisici e luoghi letterari, promuovendo la scoperta e la conoscenza tanto degli autori e dei loro libri quanto dei luoghi del territorio di Guagnano che li ospiteranno.
"Donna Eleonora" è un percorso poetico che racconta e sublima figure di donne antiche e moderne: un viaggio che parte dalla terra e si snoda attraverso case abitate e case abbandonate, crepe, tagli, vestiti e preghiere laiche. È un viaggio dove le tradizioni – letterarie, culturali, sociali – si congiungono con una scrittura che mescola ironia, comicità e genuini affondi, armonizzando il dialetto salentino con la lingua italiana, entrambe forme espressive caricate di una vitalità teatrale.
L'autrice, Cristina Carlà, ha pubblicato "Il colore delle cose fragili" (2019) e "Cartolina dal Salento" (2022), entrambe con Collettiva Edizioni; per la stessa casa editrice cura la collana "Taccuini e altre cose". Nel 2021 ha prodotto il cortometraggio "Caccia al paziente zero", selezionato al Lift-Off Festival, e ha partecipato alla pubblicazione del volume "Le poete della Beat. Poesie d'amore contro la guerra" (Collettiva Edizioni). Collabora con Colori Vivaci, magazine culturale e di eventi.