Un evento molto sentito e vissuto dalla comunità che anche quest’anno prevede un programma ricco di eventi civili e religiosi iniziato oggi, sabato 14 ottobre, e che terminerà lunedì 16 ottobre.
La giornata di oggi si è aperta con l’inaugurazione della mostra fotografica che racconta la storia della festa nel corso degli anni, allestita nella sala “don Pietro Serio” in Piazza Libertà e visitabile nei tre giorni dei festeggiamenti.
Alle ore 12, invece, il classico taglio del nastro ha segnato l’apertura della tradizionale Fiera della Madonna della Mercede e l’omaggio floreale del sindaco Alfredo Fina alla compatrona. Nel pomeriggio, dopo la santa messa delle ore 17, si snoderà la processione con statua della Madonna, il cui restauro è stato portato a termine proprio in questi giorni.
Il cuore della festa domenica 15 e lunedì 16 ottobre. L’attesissima Fiera che attraversa parte del territorio comunale, farà da cornice ai riti religiosi. Le tipiche bancarelle del commercio, dell’artigianato e della gastronomia ritorneranno ad occupare la circonvallazione principale, viale Nino di Palma, che attraversa l’intero territorio comunale per proseguire su via Squinzano, via Madonna della Mercede e via Luca Rosati, richiamando numerosi visitatori e curiosi da diversi paesi, non solo limitrofi, attirati anche dall’esposizione di bestiame e dallo spettacolo equestre previsto dalle ore 10 alle ore 12 con la partecipazione degli artisti Mattia Ruggio e Olimpia Conte e il Team EquiSalento.
Nel pomeriggio di domenica si svolgerà l’XI edizione della ormai attesa e partecipata sfilata dei cavalli e degli attacchi organizzata dall’associazione Cavalieri della Madonna della Mercede.
"Come di consueto – afferma il Sindaco di Campi Salentina, Alfredo Fina – ci avviciniamo con gioia e trepidazione ad un momento speciale che ci unisce come comunità per onorare la nostra amata compatrona. Questo evento è profondamente radicato nella nostra storia e nei nostri cuori, e quest'anno, come sempre, è stato organizzato un programma straordinario per celebrarlo. Vi invito tutti a partecipare a questi meravigliosi eventi che rendono omaggio alla nostra Madonna della Mercede e che rafforzano il nostro legame come comunità.”
Sarà la centrale Piazza Libertà ad animare le serate di sabato 14 e domenica 15 ottobre. I colori e i profumi dei prodotti tipici locali ritornano infatti negli stand culinari del classico appuntamento enogastronomico di ''Degustando'', promosso dall’Ente Fiera, durante il quale i concerti dei Moka Family Big Banda, sabato, e BandAdriatica, domenica, saranno la colonna sonora dell’iniziativa.
“Anche in questa edizione – afferma Serena Vergari, Presidente dell’Ente Fiera – abbiamo cercato di organizzare una festa all’altezza delle aspettative della nostra comunità. La Fiera della Madonna della Mercede è un momento unico nel suo genere, in cui tradizione e innovazione si intrecciano in un'esperienza straordinaria. “Degustando”, invece, sarà un'occasione per gustare le delizie della nostra cucina locale e godere delle esibizioni musicali dei Moka Family Big Banda e BandAdriatica, che faranno vibrare la nostra Piazza Libertà. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile tutto ciò e invito gli amici e i visitatori a partecipare con gioia e curiosità”.